Step-by-step
Fase 1: Fase informativa
Comunicheremo per tempo a tutti i nuclei familiari, a mezzo posta, il periodo in cui saremo nel relativo centro abitato per effettuare le visite a domicilio.
Per il rilevamento degli apparecchi e il loro successivo adeguamento vi comunicheremo per tempo il rispettivo appuntamento previsto. Nel caso in cui non possiate dar seguito all’appuntamento, nella corrispondenza troverete i contatti per concordare un nuovo appuntamento.
Fase 2: Fase di rilevamento
Affinché tutti gli apparecchi da riqualificare per il nuovo metano ad alto potere calorifico possano essere aggiornati in termini degli standard tecnici necessari, la ErdgasUmstellung esegue il rilevamento di tutti gli apparecchi a metano della regione di appartenenza, e quindi anche di quelli appartenenti alla vostra abitazione. In tale contesto, i nostri tecnici registrano dati come la casa costruttrice dell’apparecchio, il modello e la marcatura CE. Dopo il rilevamento degli apparecchi a metano, saranno ordinati, dal rispettivo produttore, i pezzi di ricambio necessari all’adeguamento. Generalmente si tratta degli ugelli del bruciatore. A voi non è richiesto alcun tipo di intervento, tutte le operazioni essenziali saranno svolte dalla ErdgasUmstellung.
IMPORTANTE: Qualora doveste sostituire, dopo l’avvenuto rilevamento degli apparecchi a metano, uno degli apparecchi registrati oppure acquistare un nuovo apparecchio, sarà necessario che ne siamo informati da voi o dal vostro installatore di fiducia. In tal caso contattateci al numero 0800 4398 444 (Lun.-ven. ore 07:00 – 20:00 e sab. ore 08:00 – 16:00) oppure all’indirizzo info@meine-erdgasumstellung.de .
Fase 3: Fase di adeguamento
In un periodo che può variare da 6 a 24 mesi dall’avvenuta visita di registrazione degli apparecchi concorderemo con voi un appuntamento per l’adeguamento tecnico degli apparecchi a metano utilizzati. Nella fase preparatoria procureremo i pezzi di ricambio dai vari produttori e provvederemo a chiarire eventuali dubbi. Durante la fase di adeguamento provvederemo ad eseguire il retrofit di tutti gli apparecchi a metano registrati durante il rilevamento per consentire l’utilizzo del gas ad alto potere calorifico. Solo in questo modo, gli apparecchi potranno funzionare in modo sicuro ed efficace con l’H-Gas. L’adeguamento comprende, per lo più, la sostituzione di singoli componenti, ad esempio dell’ugello del bruciatore. Voi non dovete preoccuparvi di niente. Il nostro tecnico porterà con sé i ricambi adeguati e li installerà a regola d’arte.
Controllo della qualità
Dopo la registrazione e l’adeguamento, provvederemo a verificare, con controlli a campione effettuati uno su dieci, se la registrazione e l’adeguamento degli apparecchi a metano sono stati eseguiti a regola d’arte. Anche queste visite saranno preannunciate tempestivamente per lettera. Ciascun utente di gas metano, pertanto, viene visitato più volte: per il rilevamento degli apparecchi, per l’adeguamento degli stessi e, eventualmente, per il controllo della qualità. L’intero processo, dalla prima informazione all’eventuale controllo della qualità dopo l’avvenuto adeguamento, si estende ad un periodo di circa 2,5 anni.
Tempistica e territorio
Tra il 2018 e il 2029, la ErdgasUmstellung provvederà al rilevamento e all’adeguamento tecnico di tutti gli apparecchi a metano esistenti nelle aree interessate dalla riqualificazione, eseguendo anche controlli a campione dell’avvenuta riqualificazione. Pertanto, ciascun nucleo familiare e ciascuna azienda con uno o più apparecchi a metano verranno visitati più volte. Per garantire il perfetto svolgimento della riqualificazione, l’utente deve provvedere solo ad una cosa: permettere ai tecnici della ErdgasUmstellung l’accesso ai propri apparecchi a metano.
Quando veniamo da voi?
La conversione al gas ad alto potere calorifico (H-Gas) nell’area coperta dalla rete di approvvigionamento metano della RNG viene eseguita a sezioni. La tempistica dipende dal momento della riqualificazione delle reti di trasporto che si trovano a monte. A tale scopo abbiamo preparato, in collaborazione con i gestori delle reti di trasporto, un cronoprogramma dal quale si evince quando avverrà la riqualificazione nei vari comuni e regioni: